Antonello Maruotti
Dipartimento di Giurisprudenza, Economia, Politica e Lingue Moderne.
Libera Università Maria Ss Assunta (LUMSA University)
Via Pompeo Magno 28 – 00192 Roma
a.maruotti@lumsa.it
12 Marzo 2025
- Studiare le peculiarità del turismo enologico italiano in un contesto caratterizzato da mutamenti economici, sociali e ambientali
- Questo significa integrare il racconto basato sulle esperienze passate con un’analisi rigorosa dei dati, trasformando le informazioni raccolte in strumenti strategici per le decisioni.
- Il Centro Studi Enoturistici dell’Università LUMSA rappresenta un punto di riferimento importante per affrontare le sfide del settore in modo sistematico:
- Le decisioni informate non nascono dal caso
- Capacità di leggere i dati
- Interpretare i dati per cogliere opportunità e risolvere criticità.
- Il presente studio, intitolato ”Turismo del vino: alla frontiera tra nuove sfide e opportunità”, nasce proprio da questa esigenza.
- 237 cantine aderenti al Movimento Turismo del Vino.
- Analizzare
- le dinamiche attuali del settore
- le modalità di accoglienza
- la gestione di un’offerta sempre più articolata.
- Il questionario
- esplora aspetti chiave dell’attività enoturistica
- individua le best practices adottate dalle cantine
- traccia le tendenze
- Temi principali
- l’integrazione di esperienze culturali o gastronomiche all’interno dei tour enologici
- la capacità delle cantine di adattarsi alle mutate preferenze dei consumatori
- nuove sfide che porta con sé l’intelligenza artificiale
- nuove figure professionali ancora tutte da formare.