Chi Siamo

Ceseo – Centro studi enoturistici e oleoturistici è nato a Roma presso l’Università Lumsa Libera Università Maria Santissima Assunta, il 21 maggio 2024.  

Ceseo ha lo scopo di eseguire e promuovere gli studi, divulgare metodi corretti per gestire le attività turistiche del vino e dell’olio. Fornisce strumenti di conoscenza e intervento a chi lavora e dirige questi settori.

Nasce quindi come un organismo inclusivo capace di operare direttamente, con indagini e approfondimenti o corsi, ma anche di selezionare e divulgare i contributi di altra origine. Mira a diventare un punto di riferimento per quanti operano nel turismo del vino e dell’olio.

Per perseguire le sue finalità CESEO si è dotato di un comitato scientifico composto da esperti di elevatissimo profilo, ha un proprio organo di informazione e organizza, direttamente o attraverso i propri partners, appuntamenti convegnisti, conferenze e workshop.

Ceseo opera con assoluto rigore nei metodi e nei contenuti.  

Il turismo del vino e dell’olio si configura oggi come uno dei settori più dinamici e strategici per la valorizzazione del patrimonio territoriale italiano. Non riguarda semplicemente la vendita di vino e dell’olio, ma propone esperienze immersive che uniscono enogastronomia, cultura, storia e paesaggio, offrendo al visitatore un accesso privilegiato alla tradizione e all’innovazione dell’agricoltura italiana.

Questo settore, in continua e dinamica evoluzione, riflette la crescente attrazione del pubblico verso esperienze autentiche e sostenibili, che abbracciano un concetto più ampio di viaggio, dove il vino e l’olio diventano simbolo di identità locale e veicolo di connessione tra persone e territori.

Il Centro Studi Ceseo dell’Università LUMSA vuole essere un punto di riferimento importante per comprendere le radici e le peculiarità del turismo enologico e oleicolo italiano, ma oggi, in un contesto caratterizzato da mutamenti economici, sociali e ambientali, permette di affrontare meglio le sfide del settore in modo sistematico. Questo significa integrare operare mediante l’analisi rigorosa dei dati, trasformando le informazioni raccolte in strumenti strategici o concretamente utili per le decisioni, per cogliere opportunità e risolvere criticità.

L’analisi dei dati e la diffusione di metodologie corrette sono passaggi cruciali per guidare il settore verso una crescita consapevole e sostenibile, affrontando con efficacia le nuove sfide poste dalla rapida evoluzione del contesto digitale. In un mercato sempre più competitivo, dove il turista ricerca esperienze fortemente personalizzate, innovative e autentiche, la capacità di adattare e modulare l’offerta diventa un elemento imprescindibile. Il semplice possesso di un prodotto eccellente non è più sufficiente: è necessario comprendere in profondità le aspettative dei visitatori e tradurle in proposte flessibili e su misura. Solo un’offerta costruita intorno alle esigenze specifiche dei turisti può migliorare l’esperienza enoturistica ed oleoturistica, rafforzare il legame emotivo con il territorio e generare valore economico, sociale e culturale.

Attraverso studi e ricerche realizzate con una metodologia di analisi rigorosa, manualistica destinata alle imprese e azioni di divulgazione Ceseo intende fornire un contributo significativo alla conoscenza del turismo del vino e dell’olio in Italia. L’approccio adottato permette di tracciare un quadro accurato e dettagliato della situazione attuale e del sistema enoturistico e oleoturistico italiani, fornendo strumenti utili per comprendere le trasformazioni in atto e le tendenze emergenti.

I fondatori

lumsa-verde
turismo-vino
la-puglia-in-piu