Home » Lo statuto
Lo Statuto
CESEO – Centro Studi Enoturismo e Oleoturismo
Articolo 1 – Istituzione del Centro
- Presso l’Università Lumsa – Libera Università Maria Santissima Assunta, nell’ambito del Centro di Ricerca Hurfuture, come deliberato dal Senato Accademico in data 21.05.2024, è istituito il Centro denominato CESEO – Centro Studi Enoturismo e Oleoturismo, con sede presso il Dipartimento Gepli, in via Pompeo Magno 26 a Roma, e che viene disciplinato dal corrente Statuto.
- Il Centro si configura come strumento di studi e ricerca sulle tematiche inerenti il turismo del vino e dell’olio in ambito nazionale ed internazionale, a supporto degli indirizzi di studio di cui alle Lauree L-12 e L-18 e in ambito di formazione relativamente agli scopi della Fondazione Lumsa Human Academy.
Articolo 2 – Soci fondatori
- Sono soci fondatori del Centro studi:
- a) il Dipartimento Gepli LUMSA
- b) l’Associazione La Puglia in più
- c) l’Associazione Movimento Turismo del Vino
- Sono soci fondatori del Centro studi:
Articolo 3 – Adesioni
- I professori e le professoresse, i ricercatori e le ricercatrici interessati possono chiedere di aderire al Centro nelle modalità di cui al successivo comma 3.
- La richiesta di adesione può provenire anche da parte di soggetti esterni all’Ateneo, con competenza specifica nel settore di attività del Centro.
- Le suddette richieste sono trasmesse per posta elettronica al Direttore del Centro, che le sottopone all’accettazione del Consiglio Direttivo, nella prima seduta utile. L’accettazione o la mancata accettazione, adeguatamente motivate, sono comunicate ai richiedenti per posta elettronica.
Articolo 4 – Scopi e attività
- Il Centro persegue i seguenti scopi:
1) promuove la crescita, sviluppo e diffusione del turismo del vino e dell’olio in Italia;
2) analisi di genere sulle imprese che operano nel settore eno e oleo-turistico;
3) elaborazione e diffusione di best practices per lo sviluppo e la crescita del settore anche in riferimento, per quanto riguarda il turismo internazionale, alla componente della mediazione interculturale.
- Nel dettaglio, il Centro Studi si pone gli obiettivi di:
– favorire l’approccio interdisciplinare nello studio e nella realizzazione di attività di ricerca tra Università, Istituzioni, aziende e think tank;
– promuovere attraverso tavole rotonde, corsi specialistici e seminari, la diffusione di report, analisi e ricerche sulle principali tendenze che investono le materie oggetto di studio e ricerca;
– favorire la conoscenza di questo particolare settore del turismo;
– stimolare la diffusione del valore e della cultura dei prodotti italiani a supporto dell’interesse aziendale e della Comunità.
- Il fine ultimo del Centro Studi è la fase di disseminazione dei risultati raggiunti, mediante l’organizzazione di eventi e convegni e la pubblicazione di testi su temi di interesse comune.
Articolo 5 – Risorse finanziarie
- Il Centro può disporre delle seguenti risorse:
- a) entrate proprie, ai sensi della normativa vigente;
- b) contributi volontari da parte dei Soci fondatori;
- c) ogni altro fondo o contributo ottenuto per la realizzazione degli scopi e delle attività del Centro.
Articolo 6 – Risorse umane
- Il Centro svolge le proprie attività prevalentemente con il personale che aderisce al Centro.
Articolo 7 – Gestione amministrativa
- La gestione amministrativa del Centro, in tutte le sue parti, è di competenza del Consiglio Direttivo.
Articolo 8 – Organi
- Gli organi del Centro sono:
- a) Assemblea dei Soci;
- b) il Presidente;
- c) il Consiglio direttivo;
- d) il Direttore del Centro Studi;
- e) il Comitato Scientifico;
- f) il Segretario.
Articolo 9 – Assemblea dei Soci
L’Assemblea dei Soci è costituita dai Soci fondatori e da quanti aderiranno al Centro studi nelle modalità indicate dal presente Statuto.
Articolo 10 – il Presidente
Il Presidente è eletto dall’Assemblea dei soci a maggioranza qualificata ed ha la rappresentanza legale del Centro Studi. Il mandato di Presidente ha la durata di 3 anni ed è rinnovabile.
Il Presidente svolge le seguenti funzioni:
- a) convoca e presiede l’Assemblea dei Soci;
- b) convoca e presiede le riunioni del Consiglio Direttivo almeno una volta l’anno e ogni qualvolta lo ritenga opportuno, oppure quando almeno un terzo dei suoi componenti ne facciano motivata richiesta scritta;
- c) designa il componente del Consiglio Direttivo incaricato della sua sostituzione in caso di assenza o temporaneo impedimento;
Articolo 11 – Consiglio direttivo
- Il Consiglio Direttivo è composto da un numero di componenti variabile e fino a un massimo di 15 di cui:
- N° 2 componente designato da ciascun soggetto fondatore;
- N° 1 componente designato dal Magnifico Rettore pro tempore della LUMSA;
- N° 4-7 componenti esterni, individuati tra esperti di provata esperienza nel campo di attività del Centro, designati dai Soci fondatori su proposta del Direttore;
Il Direttore è eletto ai sensi del successivo art. 11.
- Il Consiglio Direttivo è nominato dall’Assemblea dei Soci e dura in carica tre anni rinnovabili. Il Segretario, nominato nelle modalità indicate al successivo art. 10, partecipa di diritto ai lavori del Consiglio direttivo.
- Nel caso in cui uno dei suoi componenti cessi dall’incarico per una qualunque causa, si procede ad una nuova nomina entro 30 giorni; nelle more della ricostituzione dell’organo collegiale, non è pregiudicata la validità della sua composizione. Il mandato del componente rinnovato decorre dalla data del decreto di nomina fino alla scadenza del Consiglio direttivo.
Articolo 11 – Compiti del Consiglio direttivo
- Il Consiglio direttivo svolge funzioni di indirizzo, programmazione, coordinamento dell’attività del Centro.
- In particolare:
- a) nomina il Direttore, su proposta del Presidente;
- b) istruisce le richieste di adesione al Centro da sottoporre all’Assemblea dei Soci;
- c) approva, su proposta del Direttore, la composizione del Comitato scientifico;
- d) approva, su proposta del Direttore, la programmazione annuale degli obiettivi del Centro e le attività da realizzare;
- e) nomina, su proposta del Presidente, il Segretario che dura in carica per lo stesso periodo del mandato del Presidente proponente.
Articolo 12 – Funzionamento del Consiglio direttivo
- La convocazione delle sedute del Consiglio direttivo è inviata dal Presidente del Centro a tutti i componenti dell’organo almeno tre giorni prima della data fissata per la seduta, tramite posta elettronica, fatta salva la possibilità di convocazioni di urgenza a condizione che vi partecipi l’unanimità dei componenti.
- La convocazione contiene l’indicazione della data, dell’ora, della sede, degli argomenti all’ordine del giorno, e dell’eventuale strumento telematico che potrà essere utilizzato in caso di partecipazione con modalità a distanza, la cui scelta resta nella discrezionalità del Direttore.
- Di ogni seduta viene redatto apposito verbale, sottoscritto dal Presidente e dal Segretario. I verbali sono sono trasmessi per posta elettronica ai componenti del Consiglio direttivo.
Articolo 13 – Nomina del Direttore
- Il Direttore è nominato dal Consiglio Direttivo tra i propri componenti, su proposta del Presidente.
- La prima nomina avviene nella seduta di insediamento del Consiglio Direttivo.
- Il mandato del Direttore termina allo scadere del Consiglio Direttivo. Il Direttore è rieleggibile.
Nel caso in cui il Direttore cessi dall’incarico per una qualunque causa, si procede a nuova nomina entro 30 giorni. Il mandato del nuovo Direttore decorre dalla data del decreto di nomina fino alla scadenza del Consiglio direttivo in carica.
Articolo 14 – Compiti del Direttore
- Il Direttore svolge le seguenti funzioni:
- a) rappresenta, insieme al Presidente, il Centro ed ha compiti propositivi e di coordinamento delle attività;
- b) propone la relazione annuale, dando evidenza della eventuale assegnazione di fondi per interventi specifici;
- c) propone:
- la programmazione annuale degli obiettivi del Centro e le attività da realizzare, da sottoporre all’approvazione del Consiglio Direttivo;
- la relazione annuale sui risultati conseguiti e sulle attività svolte dal Centro, da sottoporre all’approvazione del Consiglio direttivo;
- d) designa il componente del Consiglio direttivo incaricato della sua sostituzione in caso di assenza o temporaneo impedimento;
- e) dà attuazione alle delibere del Consiglio direttivo.
Articolo 15 – Comitato scientifico
- il Comitato scientifico ha funzioni di coordinamento e supporto scientifico delle attività di ricerca e studio ed è composto da:
n.1 rappresentante del corso di Laurea L-12 e n.1 rappresentante del corso di Laurea L-18, indicati dai rispettivi Presidenti dei corsi di studi, e da un numero variabile di figure esterne di comprovata competenza nelle materie d’interesse del CESEO proposte dai Soci fondatori e approvate dal Consiglio direttivo.
- Presiede il Comitato scientifico un professore ordinario del settore scientifico disciplinare STAT-01/A del Dipartimento Gepli della LUMSA, designato dal medesimo Dipartimento.
Articolo 16 – Modifica del Centro
- La proposta di modifica del Centro viene presentata dal Consiglio Direttivo e comunicata ai Consigli di Dipartimento interessati e deve contenere il testo di Statuto modificato.
Articolo 17 – Chiusura del Centro
- La proposta di chiusura del Centro viene presentata dal Consiglio Direttivo o dai Consigli di Dipartimento interessati.
- Il Centro è chiuso con delibera del Senato Accademico.
Articolo 18 – Programmazione annuale degli obiettivi e delle attività e relazione annuale
- Il Direttore del Centro, entro il mese di settembre di ogni anno, predispone una relazione sulla programmazione degli obiettivi e delle attività del Centro per l’anno successivo. Entro lo stesso mese di settembre viene altresì predisposta una relazione annuale a consuntivo e che deve contenere:
- a) l’esposizione sintetica dei risultati conseguiti e delle attività svolte;
- b) l’elenco degli eventuali contratti o convenzioni stipulati con enti pubblici e privati;
- c) l’elenco dei costi sostenuti e di eventuali contributi ricevuti nell’anno.
Articolo 19 – Entrata in vigore dello Statuto e attivazione del Centro
- Il presente Statuto è coerente con la missione del Centro Ricerca Hurfuture ed entra in vigore dalla data di insediamento degli Organi ivi previsti.
- L’attivazione del Centro decorre dalla data di nomina dei relativi organi.